Maggio, Lazzari, e l’importanza del club a livello regionale: 100 anni di Montecchio Maggiore
Montecchio Maggiore, una cittadina di circa 24mila abitanti situata in Veneto, precisamente nella provincia di Vicenza. E’ qui che la squadra di Fabio Moro, ex centrocampista del Chievo dei miracoli di Gigi Delneri, cerca di regalare gioie e soddisfazioni ai tifosi biancorossi.
Uno stadio piccolo il “Gino Corsaro” con circa 560 posti a sedere ma che spesso e volentieri ha regalato gioie e successi al Montecchio Maggiore come la promozione in Serie D nel 2022-23 e la Coppa Italia Dilettanti regionale nella finale contro il Portomansue’ vinta per 3-1 nella finale di Dolo.
Una società calcistica che compie 100 anni di storia che è ormai diventata un punto di riferimento per tutte le società della provincia e ha fatto conoscere l’intera cittadina anche a livello nazionale.
Passione, amore e competenza verso questo meraviglioso sport anche da parte del patron Romano Aleardi che ha permesso di raggiungere risultati straordinari sia come prima squadra che come settore giovanile.
L’importanza del Montecchio Maggiore a livello regionale
Il Montecchio Maggiore ha contribuito alla crescita di tanti ragazzi. Li ha fatti giocare, divertire e lanciati spesso in categorie superiori. Ha acceso speranze e alimentato i sogni di tanti bambini che calciando per strada sognavano di diventar calciatori.
E’ passata alla storia per aver voluto il campo senza barriere, un modo per combattere la violenza negli stadi. Per anni ha vinto la Coppa disciplina, ma soprattutto è un club molto attento alla crescita del singolo ragazzo: far giocare anche i più giovani in prima squadra, per dare vita al vivaio, ma anche per farli crescere come atleti ma soprattutto come uomini.
Da Christian Maggio a Manuel Lazzari: i volti noti del calcio italiano
Tanti i calciatori che si sono formati a Montecchio, tra cui Matteo Pivotto che è stato ingaggiato dal Verona a soli 15 anni per poi proseguire la carriera con Roma, Triestina e Modena.
Troviamo poi Matteo Apolloni, Giovanni Noro, Claudio Sarzi, Roberto Roverato, ed Enrico Alfonso. Il portiere è passato prima dal Chievo Verona per poi trasferirsi all’Inter, Cittadella e attualmente alla Spal.
Tra i profili ancora più noti c’è sicuramente Manuel Lazzari, difensore della Lazio cresciuto nel Montecchio Maggiore. Originario della vicina Trissinio, decide di mettersi in gioco muovendo i suoi primi passi nelle serie maggiori tra le file del Montecchio Maggiore, in Serie D, nella stagione 2010-2011.
Spazio anche e ovviamente per Christian Maggio, figlioccio di Romano Aleardi come si leggerà sul libro dedicato ai 100 di storia del club. Dopo gli inizi nel Montecchio, passa al Vicenza per spiccare il volo verso Sampdoria, Napoli e la Nazionale. Un vero e proprio orgoglio per società e città.
L’iniziativa del club per il centenario
In occasione del centenario del club, sabato 14 dicembre alle 10:30 presso la Sala Civica “Corte delle Filande”, verrà presentato un libro con foto, aneddoti, interviste e particolarità riguardante la storia del Montecchio Maggiore.
Una storia di passione, squadra e territorio raccontata sapientemente attraverso la penna di Rosanna Frizzo.
C’è aria natalizia in giro, e tra i regali che i tifosi del Montecchio sognano c’è anche quello di centrare la salvezza in un anno così storico e importante per tutta la città.