Pro Palazzolo-Desenzano: sarà derby per la finale play-off

Due città, una provincia, un solo sogno: il derby tra Pro Palazzolo e Desenzano decide la regina dei play-off
È tutto pronto per l’ultimo atto della stagione in Serie D: la finale play-off del Girone B sarà una sfida tutta bresciana, uno storico derby tra Pro Palazzolo e Desenzano. Un confronto che promette scintille non solo per l’effettivo valore di questa sfida ma anche per la forte e storica rivalità territoriale che anima le due piazze.
La sfida, in programma domenica 18 maggio, rappresenta molto più di una semplice partita: è il culmine di un’annata intensa, che ha visto entrambe le formazioni protagoniste nella lotta per la conquista del vertice. Pro Palazzolo e Desenzano infatti, hanno provato fino all’ultimo, con le unghie e con i denti, a strappare il primo posto dalle mani dell’Ospitaletto, il quale però, è riuscito a mantenere alta l’asticella per tutto il corso della stagione.
La sfida andrà in scena allo “Stadio comunale” di Palazzolo, avendo quest’ultima, conquistato il diritto di giocare le eventuali partite play-off sul campo, posizionandosi al secondo posto in classifica.
Oltre agli aspetti tecnici e sportivi, la partita racchiude un forte valore identitario: Palazzolo sull’Oglio contro Desenzano del Garda, due città separate da pochi chilometri ma accomunate da una grande passione calcistica. Un derby inedito per una finale, che richiama l’orgoglio di un intero territorio e che si preannuncia teso, equilibrato e combattuto.
Pro Palazzolo-Desenzano: la doppia stagione di Paloschi
A rendere ancor più affascinante questa finale c’è una sottotrama che sembra scritta dal destino: Alberto Paloschi, uno degli attaccanti più noti e carismatici dell’intero panorama dilettantistico nazionale, sarà tra i protagonisti più attesi, ma con una maglia diversa rispetto all’inizio della stagione.
Il centravanti classe 1990, con quasi 300 presenze tra Serie A e B, aveva infatti cominciato l’annata con il Desenzano, accolto come colpo di mercato e simbolo di ambizione.
Tuttavia, a gennaio, complici alcune dinamiche tecniche e la voglia di sentirsi ancora determinante, Paloschi ha scelto di cambiare aria e accettare la corte della Pro Palazzolo, dove ha subito ritrovato spazio, continuità e soprattutto, il gol. Da allora è diventato una pedina fondamentale nello scacchiere biancazzurro, portando con sé carisma, esperienza e quel fiuto sotto porta che fa la differenza nelle partite che contano.
Adesso, il calendario gli regala un incrocio che sa di romanzo sportivo: affrontare in finale proprio il Desenzano, la squadra che aveva scommesso su di lui e che ora, se lo ritrova come avversario nel match più importante dell’anno. Una sfida carica di significati personali e sportivi, che potrebbe trovare nel piede destro di Paloschi uno dei suoi momenti chiave.

Come arrivano le due squadre
La Pro Palazzolo, vera rivelazione dell’anno, arriva all’appuntamento dopo aver superato con carattere la Folgore Caratese in semifinale per 2-0, grazie ai gol di Paloschi e Allievi. Guidata da una solida organizzazione difensiva e da un attacco cinico, la formazione biancazzurra ha dimostrato di saper soffrire e colpire nei momenti decisivi.
Il Desenzano, dal canto suo, ha rispettato le attese, eliminando la Casatese, sempre per 2-0, e confermandosi come una delle realtà più ambiziose del panorama dilettantistico lombardo. Le reti di Procaccio al decimo minuto, e quella di Antonelli nell’ultima mezz’ora, hanno di fatto consegnato la finale alla squadra del Garda.