VLAHOVIC E’ BIANCONERO: Annuncio del club, è arrivata la firma sul nuovo contratto

Vlahovic ora è bianconero. Arriva finalmente la firma sul nuovo contratto insieme anche all’annuncio del club.
Una stagione tra luci e ombre per Dušan Vlahović, che ha chiuso il 2024/25 alla Juventus senza riuscire a imporsi come vero leader offensivo. L’attaccante serbo ha comunque fornito un contributo discreto in termini realizzativi, ma non è mai sembrato davvero centrale nei meccanismi della squadra.
Arrivato a Torino con grandi aspettative, Vlahović ha alternato momenti positivi a lunghi periodi di appannamento, anche a causa di alcuni problemi fisici. La sua media gol è rimasta nella norma per un attaccante del suo calibro, ma senza picchi né prestazioni memorabili nei big match della stagione.
Nel gioco della Juventus, spesso poco propositivo, Vlahović ha faticato a trovare spazi e continuità. Più utile nel pressing e nel lavoro spalle alla porta, ha sofferto la mancanza di rifornimenti e non sempre ha mostrato la capacità di fare la differenza da solo. La sensazione è che, pur con qualità evidenti, il feeling con l’ambiente bianconero non sia mai davvero sbocciato.
La qualificazione in Champions conquistata all’ultima giornata è arrivata più per la solidità difensiva che per l’esplosività offensiva, e Vlahović, pur presente, non è stato tra i protagonisti assoluti. In alcune gare è stato addirittura relegato in panchina, a testimonianza di un ruolo non sempre da titolare inamovibile.
Vlahovic-Juventus, il futuro dei bianconeri
Ora la palla passa alla società e al nuovo allenatore, che dovranno decidere se puntare ancora sul serbo o valutare un’eventuale cessione in estate. Le offerte non mancano, ma servirà la giusta proposta economica.
Per Vlahović, insomma, il bilancio resta in chiaroscuro: la stagione non è stata negativa, ma neppure quella svolta che tifosi e dirigenza si aspettavano da tempo.

Siena, ufficiale Luka Vlahovic
Il Siena FC ufficializza l’arrivo di Luka Vlahovic, centrocampista classe 2005, protagonista nelle ultime due stagioni con l’Imolese in Serie D. Il giovane mediano, cresciuto anche nel settore giovanile del Bologna, ha collezionato 74 presenze, con 2 gol e 4 assist, mettendo in mostra duttilità e abitudine al ritmo della categoria. Con i suoi 20 anni, si presenta come un elemento di personalità tecnica, in grado di giocare più ruoli della mediana, offrendo equilibrio e inserimenti offensivi.
Il club toscano punta su di lui come un investimento mirato all’under, una pedina fondamentale nella strategia societaria. La valutazione è chiara: il Siena crede nelle sue qualità tecniche e nella capacità di crescere, integrandosi nel progetto di mister Bellazzini e contribuendo al futuro della squadra bianconera.