Rossoblu in emergenza, arriva un difensore dal mercato | Colpo oltre tempo massimo

Pallone Serie A (Imago)
Il mercato degli svincolati rappresenta una opportunità strategica per le società di calcio: ecco una novità importante per il club.
Quello degli svincolati è il momento in cui i giocatori senza contratto (i “free agent”) possono firmare con nuovi club anche fuori dai normali periodi di calciomercato. Questo mercato offre vantaggi ma anche rischi, e negli ultimi anni si è sviluppato come canale alternativo per rinforzare le rose.
Prima di tutto, chi è “svincolato”? È un giocatore che ha terminato il proprio contratto con l’ultima squadra e non è vincolato da obblighi contrattuali. Ciò significa che può accasarsi altrove senza che la nuova società debba pagare un cartellino. Le società lo vedono spesso come una “scelta low cost” per coprire ruoli scoperti o inserire esperienza nella rosa.
Il vantaggio grande è proprio questo: puoi ingaggiare giocatori anche dopo il termine ufficiale del mercato, purché siano liberi da contratto. Questo protegge dalle emergenze come infortuni o partite ravvicinate. Inoltre, si possono trovare profili di qualità che non erano stati riconfermati o che escono da stagioni difficili. Ad esempio, molti nomi importanti – come Lorenzo Insigne – sono diventati svincolati e sono oggetto di trattative proprio grazie a questo meccanismo.
Ma il mercato degli svincolati ha anche aspetti problematici. Innanzitutto, il giocatore può arrivare con dubbi fisici: chi non è stato sotto contratto può avere problemi di forma, infortuni recenti o scarsità di allenamenti controllati. Poi, per i club, c’è il rischio che l’ingaggio richiesto sia elevato — soprattutto se il giocatore è noto — o che la scommessa non dia i frutti sperati. Alcune società preferiscono evitare il rischio di acquistare un giocatore “a parametro zero” che poi non rende come ci si aspettava.
Mercato degli svincolati, da sempre un’opportunità
Negli ultimi anni, poi, tanti club italiani hanno puntato su svincolati per completare la rosa senza gravare troppo sul bilancio — in Serie A, ad esempio, 46 giocatori sono diventati ufficialmente svincolati a partire dal 1° luglio nei roster delle squadre partecipanti. I club guardano con attenzione ai nomi di qualità che rimangono liberi.
In sintesi, il mercato degli svincolati è un terreno dinamico dove rischi e vantaggi si incontrano. Per le società è un’occasione per aggiungere valore senza costi di cartellino, per i calciatori è una chance di rilancio quando la carriera attraversa momenti difficili. Ma il successo dipende da una buona valutazione fisica e da scelte tattiche coerenti con le esigenze della squadra.

Vibonese, ecco Andrea Marafini
La Vibonese mette a segno un movimento in entrata, ecco Andrea Marafini: “U.S. Vibonese Calcio comunica di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Andrea Marafini. Giovane ma con tanta esperienza in categorie superiori, Marafini, professione difensore centrale, arriva a Vibo per dare ulteriore fisicità e struttura al pacchetto arretrato.
Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, il difensore centrale classe 2000, si è poi trasferito al Renate in Serie C, prima di approdare alla Recanatese. Con i giallorossi ha disputato il campionato di Serie D 2021/22, ottenendo la promozione nei professionisti. Nell’ultime 2 stagioni ha giocato nel Pineto in C.”