Mi dispiace, è rotta la lavatrice | Follia in Serie C: maglietta sostituita con lo scotch
Clamoroso in Serie C, la maglietta viene sostituita con lo scotch nel bel mezzo della partita
È clamoroso quello che è successo in Serie C: una maglia è stata sostituita con lo scotch nel bel mezzo della gara. Questa però è solo l’ultima delle maglie “strane” che abbiamo visto nella storia del calcio.
Se vogliamo rimanere nelle serie minori un esempio lampante è quello delle maglie dell’Ostiamare in Serie D. Nella stagione 2023-2024 nella creazione dei primi due kit la società si è ispirata al mito di Bacco e Arianna rappresentandolo proprio sulle divise.
Non solo i primi due kit però, anche la terza e la quarta maglia dell’Ostiamare Calcio avevano un’ispirazione speciale. La creazione di queste divise è stata fatta ispirandosi al Palazzo del Governatorato di Ostia.
La cultura delle maglie da calcio però va anche fuori dall’Italia, diversi sono gli esempi di kit particolari anche fuori dal nostro paese. Un esempio su tutti può essere la maglia dei New York Red Bull ispirata alla street art newyorkese.
Non solo le maglie, i numeri più strani
Nella storia del calcio non troviamo solo delle magliette con dei pattern particolari. Famosi infatti sono i calciatori che hanno scelto numeri particolari sul retro delle loro divise.
Quando Stefano Sensi è approdato alla Samp ha infatti scelto la maglia numero 5 che aveva già in Serie B con il Cesena. 5 proprio come i 5 Sensi. Il centrocampista italiano non è stato l’unico a divertirsi con questi giochi di parole: quando il portoghese Nani arrivò alla Lazio scelse infatti la numero 7.
Giana Erminio-Vicenza.
— La Ragione Di Stato (@ragionedistato) December 22, 2024
Si strappa una maglietta nella foga della contesa.
Ma all’improvviso ecco IL RIMEDIO. pic.twitter.com/In8i8A8GMN
Clamoroso in Serie C, si strappa la maglia
Nessuna maglia particolare o numeri usati per creare giochi di parole, in Serie C è accaduto qualcosa di incredibile. Durante la gara di campionato tra Giana Erminio e Vicenza, infatti, un giocatore ha strappato la propria maglia dopo uno scontro con un avversario.
Dopo essersi diretto verso la panchina per cercare una soluzione, un collaboratore della squadra ha trovato il modo di rimediare. È stato attaccato alla maglia un pezzo di scotch per permettere al giocatore di continuare la partita senza ripercussioni.