Serie D, il quadro delle neopromosse dall’Eccellenza

Crediti foto: profilo Facebook Barletta
L’elenco completo di tutte le squadre che, conquistando i rispettivi gironi di Eccellenza, si sono assicurate un posto nella Serie D 2025/2026.
Tra trionfi storici costruiti su progettualità e passione, e cocenti delusioni per chi non è riuscito a centrare gli obiettivi, la stagione sportiva 2024/2025 si avvia verso il suo epilogo. Promozioni, retrocessioni e playoff combattuti: ancora una volta il mondo del calcio dilettantistico ha saputo offrire emozioni intense, e altre ne riserverà fino all’ultimo minuto.
La Serie D, complici le retrocessioni maturate nelle ultime settimane, ha dovuto dire addio a tante delle sue protagoniste, ma, allo stesso tempo, si prepara ad accogliere nuove realtà pronte a coglierne l’eredità. Le vincitrici dei vari gironi di Eccellenza, distribuiti su tutto il territorio nazionale, hanno infatti già staccato il pass per la prossima stagione del massimo campionato dilettantistico.
Analizzando i 28 gironi di Eccellenza, è quindi già possibile tracciare un primo identikit delle neopromosse in Serie D per la stagione 2025/2026. Per conoscere il quadro definitivo, bisognerà tuttavia attendere l’esito degli spareggi nazionali, che, a partire dal 25 maggio, assegneranno gli ultimi sette posti ancora disponibili.
Eccellenza: le squadre promosse in Serie D
Dopo una stagione lunga e carica di sogni e speranze, 28 squadre hanno già staccato il pass per la Serie D 2025/2026, aggiudicandosi i rispettivi gironi del Campionato di Eccellenza. Alle prime 28 della classe, si aggiungeranno altre 7 promozioni, provenienti dagli spareggi nazionali. Di seguito, il quadro di tutte le attuali neopromosse in Serie D, regione per regione.
- Abruzzo: Giulianova
- Alto Adige: Maia Alta Obermais
- Basilicata: Ferrandina
- Calabria: Vigor Lamezia
- Campania: Afragolese, Heraclea
- Emilia-Romagna: Corregese, Tropical Coriano
- Friuli-Venezia Giulia: San Luigi
- Lazio: Valmontone, Unipomezia
- Liguria: Celle Varazze
- Lombardia: Pavia, Mapello, Rovato Vertovese
- Marche: Maceratese
- Molise: Vastogirardi
- Piemonte: Biellese, Valenzana Mado
- Puglia: Barletta
- Sardegna: Calcio Budoni
- Sicilia: Athletic Club Palermo, Milazzo
- Toscana: Camaiore, Scandicci
- Umbria: Vivi Altotevere Sansepolcro
- Veneto: Unione La Rocca Altavilla, Conegliano

Al via gli Spareggi Nazionali: in palio gli ultimi 7 posti disponibili
Definiti i primi verdetti derivanti dai vari campionati di Eccellenza, alle squadre già promosse come vincitrici dei gironi si aggiungeranno altre sette formazioni, provenienti dagli Spareggi Nazionali. Saranno infatti 28 le squadre a contendersi gli ultimi 7 posti ancora disponibili per accedere alla Serie D 2025/2026.
Le squadre si affronteranno in due turni formati da gare di andata e ritorno, con gli accoppiamenti di entrambe le fasi stabiliti tramite sorteggio, in base all’area geografica. Dal primo turno, che si disputerà dal 25 maggio al 1 giugno, si qualificheranno alle 7 finali le squadre che al termine dei due incontri avranno ottenuto il punteggio maggiore o, in caso di parità, il maggior numero di reti segnate nelle due partite.
Di seguito, tutti gli accoppiamenti degli Spareggi Nazionali, i quali decreteranno altre 7 promozioni in Serie D.
- Gruppo A: Pro Eureka–Rivasamba
- Gruppo B: Pinerolo–Virtus Bolzano
- Gruppo C: Caronnese–Sandonà
- Gruppo D: Arcella Padova–Scanzorosciate
- Gruppo E: Leon–Tamai
- Gruppo F: Montespaccato–Mezzolara
- Gruppo G: K Sport Montecchio–Vianese
- Gruppo H: Sestese–Cannara
- Gruppo I: Maccarese–Monastir
- Gruppo L: Castelnuovo Vomano–Valentino Mazzola
- Gruppo M: Elettra Marconia–Modica
- Gruppo N: Gela–Venafro
- Gruppo O: Canosa–Battipagliese
- Gruppo P: Real Normanna–Rossanese
Il programma del secondo turno
- Vincente E-Vincente C
- Vincente D-Vincente A
- Vincente B-Vincente H
- Vincente F-Vincente L
- Vincente G-Vincente I
- Vincente M-Vincente P
- Vincente N-Vincente O