Alla scoperta di Alessio Damiani, la “macchina da gol” del Montespaccato

Crediti foto: profilo Facebook Montespaccato
Alessio Damiani, attaccante del Montespaccato, per il secondo anno di fila ha vinto il titolo di capocannoniere di tutta l’Eccellenza italiana
Anche i diversi campionati regionali di Eccellenza sono da qualche settimana giunti al termine. Sono tante le squadre che hanno festeggiato la promozione in Serie D. Tuttavia da domani si disputeranno gli spareggi nazionali, i quali andranno a decretare le ultime sette squadre che raggiungeranno la quarta serie. Tra queste figura anche il Montespaccato, club che ha terminato al secondo posto il girone B dell’Eccellenza laziale.
Proprio nel Montespaccato gioca l’attaccante che da due anni a questa parte vince il titolo di capocannoniere, non solo dell’Eccellenza laziale, ma di tutta la quinta serie nazionale. Stiamo parlando di Alessio Damiani, attaccante classe 1994 che da tre anni sta collezionando record su record. In questa annata il bomber scuola Roma ha messo a segno in campionato ben 30 gol, ai quali vanno aggiunti i 5 messi a segno in Coppa Italia, per un totale di ben 35 reti.
Se i numeri di quest’anno sono da capogiro, ancora più clamorosi risultano quelli dell’annata precedente. Con la maglia della W3 Maccarese, Damiani ha messo a segno la bellezza di 43 gol (con annesse 11 doppiette) soltanto nella regular season, non considerando quindi spareggi promozione e Coppa Italia. Numeri allucinanti che fanno entrare, di diritto, nella storia l’attaccante laziale: terzo miglior capocannoniere di sempre nella storia dei campionati di Eccellenza, dietro soltanto a Panico e De Filippo (rispettivamente 54 e 44 reti nel campionato 2021/22, entrambi in Eccellenza molisana).
Insomma bastano questi pochi dati a spiegare l’incredibile storia di Alessio Damiani, autore da diverse stagioni di campionati davvero fuori da ogni logica a livello realizzativo. 22 gol due stagioni fa, 43 in quella precedente e 30 in quella attuale. La bellezza di 95 gol realizzati negli ultimi tre campionati, vestendo la maglia della W3 Maccarese e del Montespaccato. Un vero e proprio centravanti di razza, un goleador implacabile che, considerati i numeri, meriterebbe ampiamente di confrontarsi con la quarta serie.
Alessio Damiani, il percorso dell’attaccante laziale
Alessio Damiani cresce nel settore giovanile della Roma, militandoci fino all’Under 19. Successivamente, dopo un breve passaggio alle giovanili dello Spezia, continua a giocare nelle serie dilettantistiche laziali e veste le maglie di Cynthia, Almas Roma e Nettuno. Dopo un periodo da svincolato, la svolta arriva nella stagione 2019/20, quando firma con la W3 Maccarese. In maglia bianconera resterà per ben cinque stagioni, raggiungendo i record descritti sopra.
In estate, dopo il rincorrersi di diverse voci che parlavano di un possibile approdo in Serie D, Damiani decide di restare nel suo Lazio e di sposare la corte dell’ambizioso Montespaccato, impegnato nel girone B dell’Eccellenza laziale. La scelta fatta ha dato subito i suoi frutti, 35 gol totali, un secondo posto in campionato, alle spalle della corazzata Unipomezia e la vittoria della Coppa Italia d’Eccellenza regionale.

La stagione del Montespaccato, rincorsa al sogno Serie D
La stagione del Montespaccato era partita con grandi ambizioni e col dichiarato obbiettivo di provare a raggiungere la Serie D. I biancazzurri han dovuto però soccombere nel lungo testa a testa che li ha visti impegnati contro la capolista Unipomezia. I rossoblù hanno infatti vinto il campionato con ben 90 punti collezionati in 34 partite, sette in più rispetto a Damiani e compagni.
Tuttavia, il club romano può ancora provare a raggiungere la quarta serie. Infatti domani i ragazzi di Bussone saranno impegnati nella semifinale degli spareggi nazionali contro il Mezzolara, club arrivato secondo nel girone B dell’Eccellenza dell’Emilia-Romagna. Oltre al discorso promozione, va ricordato che quest’anno il Montespaccato ha vinto la prima Coppa Italia regionale della sua storia, trionfando nella finalissima per 2-1 contro il Valmontone.