Home » Spareggi Nazionali Eccellenza, partecipanti e regolamento

Spareggi Nazionali Eccellenza, partecipanti e regolamento

Spareggi Nazionali Eccellenza

In palio c’è la promozione in Serie D: uno sguardo ai club e al format della competizione

Se per la Serie D la stagione è praticamente terminata, con la sola Poule Scudetto da concludere, non si può dire lo stesso per i club di Eccellenza. Gli spareggi nazionali sono l’ultimo step che consente alle squadre dei comitati regionali di ambire al salto di categoria.

giudice sportivo

Da nord a sud, tutte le società vincitrici dei rispettivi play off si affrontano con l’obiettivo di iscriversi nella massima lega dilettantistica. Nella giornata del 18 maggio si sono concluse le finali in alcune regioni e, di conseguenza, si è completato il quadro su quelle che saranno le sfide del primo turno. Ma come funzione questa competizione?

Spareggi nazionali Eccellenza: il regolamento

La Lega Nazionale Dilettanti ha stabilito i criteri di svolgimento degli spareggi nazionali di Eccellenza. I posto disponibili per il prossimo campionato di Serie D sono sette e parteciperanno al primo turno ben ventotto squadra.

Ci saranno due turni con gare di andata e ritorno, con gli accoppiamenti di entrambe le fasi che sono stati stabiliti tramite sorteggio in base all’area geografica. Nel primo turno non potranno incontrarsi squadre dello stesso Comitato Regionale, si giocherà il 25 maggio e l’1 giugno. Si qualificheranno le squadre che al termine dei due incontri avranno ottenuto il punteggio maggiore o, in caso di parità, il maggior numero di reti segnate nelle due partite. In caso di ulteriore parità si effettueranno i supplementari ed eventualmente i rigori.

Gli stessi criteri valgono per le finali. Giocherà la prima gara in trasferta chi ha giocato in casa e viceversa. Nel caso in cui entrambe le formazioni interessate abbiano giocato in casa o trasferta sarà il sorteggio a stabilire l’ordine.

Il primo turno degli spareggi nazionali (25 maggio-1 giugno)

Gruppo A: Pro Eureka-Rivasamba

Gruppo B: Piemonte V.d.A. B (da definire)-Virtus Bolzano

Gruppo C: Scanzorosciate-Arcella Padova

Gruppo D: Caronnese-Sandonà

Gruppo E: Leon-Tamai

Gruppo F: Montespaccato-Mezzolara

Gruppo G: Marche-Emilia Romagna A

Gruppo H: Sestese-Cannara

Gruppo I: Maccarese-Monastir

Gruppo L: Castelnuovo Vomano-Valentino Mazzola

Gruppo M: Elettra Marconia-Modica

Gruppo N: Modica-Gela

Gruppo O: Canosa-Battipagliese

Gruppo P: Real Normanna-Rossanese

Il programma del secondo turno (8 giugno – 15 giugno)

Vincente E-Vincente C

Vincente D-Vincente A

Vincente B-Vincente H

Vincente F-Vincente L

Vincente G-Vincente I

Vincente M-Vincente P

Vincente N-Vincente O