Home » Massimiliano Pane, una vita da corsaro: undici anni di amore con il Sestri Levante

Massimiliano Pane, una vita da corsaro: undici anni di amore con il Sestri Levante

Massimiliano Pane, capitano del Sestri Levante e vera bandiera del club, è stato premiato dal CONI con una medaglia che vale una carriera.

Massimiliano Pane è un difensore centrale del Sestri Levante, anche se nella realtà dei fatti è molto di più. Il trentatreenne campano si è dimostrato essere una delle poche bandiere rimaste nel calcio italiano: sin dall’1 Luglio 2014 è un giocatore dei “corsari”.

Dopo più di undici anni passati da difensore del Sestri Levante, Pane è diventato un vero e proprio simbolo per il club. Con la squadra ligure ha vissuto molteplici esperienze, dalle più negative alle grandi soddisfazioni.

Il punto più alto della carriera è arrivato probabilmente nel 2023 quando, al termine del campionato di Serie D, il suo Sestri ha dominato il Girone A. Quella stagione fu straordinaria sia dal punto di vista individuale che collettivo. I corsari arrivarono primi con 94 punti (30 vittorie, 4 pareggi, 4 sconfitte), uniti al miglior attacco e alla miglior difesa del girone. Una cavalcata irreale, che portò a una storica promozione in Serie C, la prima da 74 anni.

In quella stagione Pane realizzò 11 reti delle 77 totali segnate dalla squadra. Il suo contributo fu fondamentale sia sul piano della solidità difensiva che sul piano mentale, segnando reti importanti e comportandosi da vero e proprio leader. Una stagione da vero MVP, coronata quest’anno da un riconoscimento speciale: la “Medaglia di Bronzo al valore atletico” da parte del CONI.

I complimenti del club verso il suo capitano

Il Sestri Levante si è subito congratulato con il suo giocatore tramite i propri canali social, in seguito alla notizia degli scorsi giorni: “Il nostro club è lieto di annunciare che Massimiliano Pane sarà premiato dal Coni con la medaglia di bronzo al valore atletico per i risultati conseguiti nel 2023. Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato al nostro capitano nel corso di una cerimonia che si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 18 nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova.
Siamo orgogliosi di te, Max. Lo siamo sempre stati. Oggi però ancor di più.”

Un messaggio che contiene tanto amore ed affetto, verso una delle vere e proprie bandiere del nostro calcio. La Medaglia di bronzo al valore atletico è uno dei massimi riconoscimenti conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano agli atleti che si sono distinti per risultati sportivi e dedizione dimostrata nel corso della carriera. La medaglia del CONI è però solo la ciliegina sulla torta per la carriera di Massimiliano Pane, che ancora adesso continua ad indossare la fascia da capitano.

Chi è Massimiliano Pane: la carriera del difensore classe 1992

Massimiliano Pane nasce in Campania, a Sant’Agnello, ma cresce calcisticamente in Liguria.
Passa prima per le giovanili del Virtus Entella, per poi trasferirsi nel 2011 al Chiavari Caperana, dove gioca 3 stagioni. Nella sessione estiva del 2014 viene acquistato dal Sestri Levante, società per cui darà tutto.

Nel corso di questi anni Pane ha avuto modo di testare sulla sua pelle diverse categorie del nostro calcio. Ha passato diverse stagioni a giocare nella massima serie dilettantistica, con le maglie di Sestri e Chiavari Caperana. Il trentatreenne vanta anche due stagioni – le ultime due – in Serie C che, anche se difficili, sono state un traguardo sensazionale. Una sola stagione passata nel campionato di Eccellenza (2019/2020), la quale però non ha portato il suo cuore a staccarsi dai suoi “corsari”.