Home » Barletta, entusiasmo per il mercato: ottimi numeri dagli abbonati

Barletta, entusiasmo per il mercato: ottimi numeri dagli abbonati

Barletta Manduria dove vedere tv streaming

Dopo il ritorno in Serie D del Barletta c’è entusiasmo nella tifoseria per una campagna acquisti importante e si punta a fare un campionato di livello

Soltanto pochi mesi fa il Barletta otteneva l’aritmetica certezza del ritorno in Serie D dopo aver dominato per un’intera stagione nel suo girone di Eccellenza pugliese.

Oggi la squadra biancorossa è invece una di quelle più attive sul mercato e che sta trascinando la sua tifoseria in vista della nuova stagione: il pubblico ancora una volta non si è tirato indietro e ha risposto presente.

Il Barletta sta infatti conducendo una campagna acquisti di grande livello, l’obiettivo della squadra e di tutta la società è quello di riuscire a fare una stagione importante con un campionato di Serie D di livello.

A testimoniarlo ci sono le trattative con nomi importanti per la categoria, con la società che continua a essere molto attiva sul mercato.

La tifoseria biancorossa risponde presente con la campagna abbonamenti

Nella giornata di oggi – lunedì 21 luglio – è cominciata la seconda fase della campagna abbonamenti ovvero quella libera a tutta la tifoseria. Il popolo barlettano ha fatto registrare ottimi numeri con oltre 1000 tessere già vendute e tanta fila ai botteghini.

Se le notizie di mercato continueranno a trascinare in questo modo la tifoseria, si potrà davvero raggiungere l’obiettivo della società: ovvero quello di vendere 4000 abbonamenti per la stagione 2025/26 che segna il ritorno in D del Barletta.

Barletta Ragno

Barletta, il mercato crea entusiasmo nella piazza

Come detto, la dirigenza del Barletta si sta muovendo molto bene sul fronte mercato con degli innesti importanti in tutte le zone del campo. In attacco è arrivato di recente un rinforzo come il classe 1998 Fabio Laringe.

Anche in mediana sono arrivati in questi ultimi giorni dei colpi di spessore, uno fra tutti è quello relativo a Crocifisso Cancelli ma anche quello di Tommaso Fantacci.