Serie D, l’analisi del girone I: tra sfide e sorprese

L’inizio del campionato di massima serie dilettantistica si avvicina, e il girone I sembra più competitivo che mai.
L’inizio del campionato di Serie D, in programma domenica 7 settembre, è sempre più vicino. L’attesa cresce ogni giorno di più e le novità non stentano a mancare nel corso dell’annata odierna.
Con squadre dal grande blasone, piazze infuocate e calciatori di qualità, anche quest’anno il girone I promette di essere uno dei raggruppamenti più avvincenti di tutta la categoria. Dopo una stagione più che intensa, la promozione è stata conquistata dal Siracusa.
Il raggruppamento sarà composto prevalentemente da club provenienti dalla Sicilia, ma con quattro eccezioni calabresi, Reggina, Sambiase, Vibonese e Vigor Lamezia, e due campane, Gelbison e Savoia.
Reggina e Nissa, fin qui, sono state protagoniste sul mercato, motivo per cui entrambe le formazioni si candidano a essere tra le principali protagoniste del girone. Gli amaranto, reduci da una serrata lotta con il Siracusa nell’ultimo campionato, puntano con decisione al ritorno in Serie C. Mentre i siciliani, guidati da patron Giovannone, vogliono sognare in grande. Da Kragl a Di Grazia, da Diaz a Montalto, una sfida nella sfida pronta ad accendersi già dalla seconda giornata.
Serie D, girone I: tanta competitività e la corsa per la C
Con la data d’avvio sempre più alle porte, le squadre del girone I hanno iniziato a prendere la propria forma, ma molte continuano a essere scatenate sul mercato. L’obiettivo di diverse società è ben definito: il professionismo. C’è curiosità attorno al nuovo Paternò di Yahya Kirdi, magnate canadese che ha annunciato investimenti importanti con lo scopo di riportare il calcio etneo tra i grandi entro tre anni. Una menzione speciale anche per il Gela, al ritorno in Serie D, che in questa sessione estiva si è regalato colpi del calibro di Manuel Sarao.
Alla corte della Reggina, come detto, arriva Adriano Montalto, reduce dall’esperienza al Catania. In casa Gelbison invece ha firmato un innesto di spessore: il jolly Francesco Russo, duttile attaccante classe 1996, direttamente dalla Puteolana. Dopo l’ottima stagione disputata durante l’ultimo anno, il club rossoblu vuole continuare a recitare un ruolo importante.

Spettacolo assicurato: una Serie D ricca di sfide e insidie
Una new entry importante è sicuramente l’Athletic Palermo di Emanuele Ferraro. Reduce da una brillante stagione in Eccellenza, culminata con la promozione in quarta serie, il club è pronto a giocarsi le proprie carte, con l’obiettivo di affermarsi come realtà solida e competitiva nel panorama calcistico siciliano.
Con le conferme di Castrumfavara e Acireale, e una competitività alle stelle, indubbiamente anche quest’anno il girone I non tarderà a riservare sorprese. Senza dimenticare il ritorno di derby importanti e sentiti, come quello dello Stretto tra Reggina e Messina, o tra Vigor Lamezia e Sambiase.