Chi è il Racing City Group, il gruppo che ha in mano il Messina

Credit: Francesco Saya
Il Racing City Group rappresenta una nuova fonte di speranza per i tifosi del Messina: nella mattinata di oggi, all’apertura delle buste, l’unica offerta per il club giallorosso è stata proprio quella da parte del gruppo australiano, guidato da Justin Davis e Morris Pagniello. Ora il futuro della società passa attraverso i prossimi passaggi tecnici e finanziari: il Racing City Group dovrà provvedere al saldo del prezzo e all’accollo del debito sportivo, step necessari per ottenere l’autorizzazione federale e garantire la partecipazione ai campionati.

Chi è il Racing City Group, il gruppo che ha in mano il Messina
Un progetto a 360° con sede negli Emirati e nato nel 2018, che coinvolge cinque continenti e parte dall’idea di un italiano, ma con radici in Australia. Dall’eccellenza campana agli Stati Uniti, dal Qatar al Messico, fino ad Australia, Panama, Spagna e Canada. I principali creatori di tutto ciò sono l’agente Fifa ed ex calciatore italo-australiano Morris Pagniello e il socio Justin Davis, imprenditori legati da un rapporto di amicizia anche con Ross Pelligra, proprietario del Catania.
Di cosa si occupa il Racing City Group
Qualche anno fa, ai microfoni di Gianlucadimarzio.com, Pagniello era intervenuto per spiegare il lavoro e l’obiettivo del gruppo di cui è fondatore: “Racing City Group è un gruppo di imprenditori che ha creato un fondo per investire in squadre. Partiamo dal basso con l’obiettivo di formare e lanciare giovani, non solo professionisti, ma anche settori giovaili. L’idea è quella di sviluppare anche Paesi come il Kuwait e la Giordania, formando giocatori che un domani potrebbero raggiungere l’Europa. Inoltre, diamo opportunità di lavoro ad ex giocatori, sia come allenatori sia in altri ruoli”.

Zanetti, Totti e non solo…
Uno dei punti di forza del Racing City Group è la collaborazione con grandi leggende del mondo del calcio, tra cui Javier Zanetti, Marco Materazzi, Francesco Totti, Julio Cesar, Roberto Carlos, Ronaldinho, Fabio Cannavaro e molti altri. Grazie al loro aiuto, il gruppo di Pagniello e Davis organizza eventi di beneficenza, ma non solo: questi ex giocatori partecipano alle partite delle leggende e svolgono ruoli dirigenziali all’interno dei club.
I club che appartengono al Racing City Group
Il Racing City Group è proprietario di diversi club e di grandi accademie calcistiche del mondo: in Australia gestisce il Racing Bundoora United City FC e il Racing Madrid Preston United FC; in Italia il Racing Capri e il Racing Catania; in Spagna il Racing Cartagena Mar Menor, il Racing Marbella, il Racing Murcia City FC, il Racing Madrid City FC e il Racing Merida City F; in America il Racing Los Angeles, il Racing Sacramento, il Racing Dallas, il Racing Houston, il Racing Las Vegas e il Racing Miami e in Messico il Racing Puebla City FC. Per quanto riguarda le accademie, il gruppo ha sotto la sua propriètà la Scuola Internazionale di Calcio di Genova e il Rayo Vallecano International.

Davis: “L’obiettivo è costruire qualcosa che duri nel tempo”
In mattinata, dopo l’apertura delle buste, Justin Davisha parlato ai microfoni della Gazzetta del Sud per dire la sua su questa nuova avventura: “Messina ha una storia e un’identità incredibili, un nome che significa qualcosa nel calcio italiano. Negli ultimi mesi abbiamo esplorato un’opportunità in cui potevamo portare struttura, credibilità e un progetto a lungo termine. Messina si è distinta subito ai nostri occhi. Una città orgogliosa, tifosi appassionati e una cultura sportiva che merita stabilità e ambizione“.
Gli obiettivi per il futuro sono chiari: “Tutti voglio lasciare il dilettantismo il prima possibile. Ma il vero obiettivo è costruire qualcosa che duri nel tempo, una struttura capace di salire e restare, non solo un successo di un anno. Non siamo qui per fare rumore, siamo qui per lavorare. Convincendo i tifosi perché abbiamo bisogno di loro. Se restiamo uniti, sono certo che possiamo riportare il Messina dove merita di stare“.