Vibonese, ufficiale l’arrivo di Soufiane Lagzir
Crediti foto: profilo Facebook Vibonese
La Vibonese piazza un grande colpo di mercato: è ufficiale l’ingaggio dell’esterno marocchino Soufiane Lagzir
Adesso è arrivata anche l’ufficialità. La Vibonese mette a segno un grande colpo per il suo reparto offensivo. Dopo aver risolto consensualmente il contratto con il Fasano, Soufiane Lagzir ha firmato con il club del girone I.
I calabresi rinforzano così notevolmente la propria rosa con un giocatore in grado di spostare gli equilibri, come già dimostrato lo scorso anno alla Sarnese, oppure nella breve parentesi appena conclusa al Fasano. Un esterno dotato di estro, fantasia e dribbling.
Nelle nove partite disputate col club pugliese, Lagzir ha collezionato un gol e tre assist; mentre nella passata stagione alla Sarnese, nel girone G, ha messo a segno ben 13 gol, vivendo un campionato da protagonista assoluto.
Lagzir arriva adesso alla Vibonese per rivestire un ruolo rilevante e provare a trascinare sempre più in alto il club di Vibo Valentia, reduce dalla sconfitta col Savoia, ma attualmente quinto in classifica con 15 punti e lontano di appena tre lunghezze dalla vetta.
Vibonese, ecco Lagzir: il comunicato ufficiale
“U.S. Vibonese Calcio comunica di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Soufiane Lagzir. Attaccante di grande esperienza e qualità, sul quale avevano puntato i riflettori diverse società, Lagzir arriva a Vibo grazie ad un blitz del presidente Cammarata ed il Ds Costa per alzare la qualità della rosa e più in particolare del reparto offensivo con la sua velocità, tecnica e senso del gol.
Nato a Casablanca nel 1994, Soufiane è una seconda punta moderna e versatile che vanta un curriculum internazionale di prestigio. Ha militato in Italia con le maglie di Chieti, Sporting Recco, Arconatese, Budoni e Taranto, oltre alle recenti esperienze con Sarnese e Fasano in Serie D. All’estero ha conquistato il campionato maltese con l’Hamrun Spartans nella stagione 2020/21 e ha giocato nel massimo campionato marocchino con il MAS Fès.”
