L’Aquila, rinforzo a centrocampo: è fatta per Dampha dalla Nissa
Pagina Facebook Acireale
Manca solo l’ufficialità e poi il centrocampista 2004 Abdoluie Dampha sarà un nuovo giocatore dell’Aquila, dopo l’esperienza alla Nissa
Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione, L’Aquila avrebbe trovato l’intesa per l’arrivo in rossoblù dell’ormai ex Nissa Abdoluie Dampha, centrocampista gambiano classe 2001, che era arrivato in biancoscudato la scorsa estate, dopo l’addio all’Acireale.
Dampha, con la squadra del presidente Luca Giovannone, ha collezionato quattro presenze in campionato di cui, una sola da titolare e le altre tre con pochi minuti dalla panchina, a dimostrazione di come il centrocampista gambiano non fosse un punto fermo dello scacchiere di Lello Di Napoli.
Dunque, dopo due anni passati in Sicilia, tra Sancataldese, Acireale e Nissa, il classe 2001 cambia aria e anche girone: giocherà nel girone F, dove L’Aquila occupa il quinto posto in classifica e ha delle ambizioni importanti per questa stagione, nonostante l’Ostiamare stia volando in vetta alla classifica.
Dampha, che, in questa prima parte di stagione ha trovato poco spazio, proverà a imporsi nel centrocampo rossoblù, in modo da ritrovare quel minutaggio e quella continuità che ha contraddistinto la scorsa stagione con la maglia dell’Acireale, in cui è stato protagonista della salvezza ai playout.

L’Aquila, chiuso l’accordo per Dampha: la sua carriera
Cresciuto nelle giovanili del Trapani, Dampha ha esordito tra i grandi con l’Argentina Arma, in Serie D. Nel massimo campionato dilettantistico ha vestito le maglie di Agropoli e Troina, prima di trasferirsi in Belgio per due stagioni, dove ha giocato con il Belisia Bilzen prima e con lo Schoonbeek-Beverst poi.
Dopo quest’esperienza in Belgio, il gambiano ha fatto in ritorno in Italia, sempre in quarta serie, con la maglia del San Luca. Passati solo due mesi nella squadra calabrese, si è trasferito in Sicilia; dove, come detto sopra, negli ultimi due anni, ha giocato con Sancataldese, Acireale e Nissa.
