Brindisi, finanziamenti per un nuovo stadio da 12mila posti
Brindisi, nella giornata di oggi, a Roma, la presentazione di diversi interventi di riqualificazione degli impianti sportivi: tra questi un nuovo stadio
Un nuovo stadio per il Brindisi, è quanto è emerso oggi a Roma nell’evento di presentazione degli interventi per il rafforzamento del “Turismo delle radici”.
Durante il convegno, è stato possibile visionare e illustrare i progetti che riguardano la città pugliese. Trentasette milioni di euro, questa è la cifra stanziata per la riqualificazione di diversi impianti sportivi.
Oltre alla manutenzione e al rafforzamento di strutture già esistenti, è stato presentato anche il progetto del nuovo stadio di calcio che potrà contenere 12000 spettatori.
Un’opportunità importante per la città e per lo sport di Brindisi che potrà avere a disposizione nuove risorse. Adesso sarà interessante conoscere ulteriori dettagli e i tifosi potranno già sognare quello che sarà la loro nuova casa sportiva.
Brindisi, nuovo stadio, il sindaco Marchionna: “Questo è un sogno che si realizza”
Intervenuto all’evento, il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna ha commentato così l’esposizione dei progetti per la riqualificazione degli impianti sportivi: “Questo è un sogno che si realizza. È dai tempi del progetto della Nuova Idea, negli Anni ’80 del secolo scorso, che si parla di una Cittadella dello Sport. Già da allora, infatti, si poneva la questione di organizzare la maglia urbana tra il quartiere Sant’Elia e la frazione La Rosa attrezzando una cittadella sportiva, la cui ubicazione è avvantaggiata dalla posizione logisticamente interessante”
“Sono convinto che la realizzazione di strutture di ultima generazione posizionerà Brindisi come un centro di riferimento per lo sport nel Mezzogiorno, attraendo flussi turistici aggiuntivi e complementari a quelli tradizionali e delle radici. La trasformazione di un’area periferica in un polo multifunzionale, dotato di un parco contemporaneo e spazi pubblici attrezzati, migliorerà tangibilmente la qualità della vita e la coesione sociale per la comunità locale.”
“Del resto, ed è l’ultima considerazione, abbiamo pensato a questo Parco dello Sport come a una “Nuova Soglia” del Territorio, perché queste realizzazioni uniscono la città consolidata, e penso al quartiere Sant’Elia, con le sue espansioni, e penso alla frazione La Rosa, ricucendo il tessuto urbano. Ma il Parco dello Sport funge anche da porta d’ingresso moderna e funzionale alla città per visitatori italiani e stranieri. Infine – ha concluso Marchionna – posiziona Brindisi sulla mappa globale non solo per il suo patrimonio storico e portuale, ma anche come destinazione di eccellenza per lo sport e la rigenerazione urbana».
