Club Milano, tra sogni di Coppa e rinascita in campionato
Grande risultato del club biancorosso
Cuore che corre, gambe che spingono e testa fredda nei momenti decisivi: il Club Milano sta lasciando il segno in Coppa Italia Serie D, confermandosi una delle protagoniste più solide del torneo.
Dopo un avvio di stagione complicato, la squadra guidata da Scavo ha trovato il ritmo giusto, costruendo un percorso fatto di attenzione tattica, concentrazione e continuità che l’ha portata fino ai quarti di finale del torneo.
Il Club Milano sta mostrando segnali di ripresa anche in campionato. Attualmente quindicesimo nel girone A con 11 punti, la squadra biancorossa ha ottenuto un successo importante nell’ultima giornata battendo la Lavagnese 2-0, risultato che potrebbe rappresentare l’inizio di un rilancio nella competizione e dare ulteriore slancio al club in vista dei prossimi impegni.
Mercoledì 3 dicembre il Club Milano affronterà in trasferta il Mestre nei quarti di Coppa Italia Serie D, con l’obiettivo di continuare un cammino che lo sta imponendo come una delle realtà più solide e competitive del torneo.
Club Milano, statistiche alla mano: un cammino in crescita
Il percorso del Club Milano in Coppa Italia Serie D è finora convincente e dimostra la crescita della squadra di Scavo. Dopo l’esordio con la vittoria ai rigori contro la Castellanzese, i biancorossi hanno superato anche la Folgore Caratese, ancora ai rigori, prima di imporsi con autorità contro Nuova Sondrio (3-0) e Varesina (2-0). Questi risultati hanno permesso alla squadra di Scavo di raggiungere i quarti di finale, confermando solidità difensiva, organizzazione tattica e capacità di gestire le partite decisive.
Anche in campionato il Club Milano sta cercando di rilanciarsi nel girone A. Finora i biancorossi hanno raccolto 3 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte, segnando 14 gol e subendone 18. L’ultima vittoria, ottenuta per 2-0 contro la Lavagnese, ha dato fiducia e slancio alla squadra, evidenziando come il gruppo stia lentamente trovando continuità e migliorando il proprio rendimento nelle partite più importanti.

La forza del gruppo
La forza del Club Milano non risiede in un singolo bomber, ma nella capacità di far rendere tutto il collettivo. In campionato, i gol sono distribuiti tra diversi giocatori: Kane Ladj Mori e Petar Rankovic guidano la classifica con 2 reti ciascuno, seguiti da Bernacchi, Di Nella, Magrini, Marchetti, Mereghetti, Tonon e Vedovati, tutti autori di una rete. Questo equilibrio offensivo dimostra come la squadra lombarda sappia creare occasioni e finalizzare grazie alla collaborazione di tutti i reparti, rendendo difficile per gli avversari individuare un punto debole.
Anche in Coppa Italia il trend è lo stesso: i gol sono arrivati da più giocatori, con Matteo Ientile a guidare la classifica con 2 reti (1 su rigore), seguito da Gabriel Di Coste, Ludovico Di Nella, Nathan Fernandes, Tommaso Rigo e Gabriele Vedovati, tutti autori di un gol. Con un’età media di soli 20,7 anni, il Club Milano dimostra che la sua vera forza sta nel collettivo giovane e dinamico, capace di crescere insieme, sostenersi a vicenda.
