Tra conferme e nuovi obiettivi: il Sestri Levante vuole essere (ancora) protagonista

Il Sestri Levante cerca di rinascere nel Girone A dopo una grande vittoria per 5 a 0 nel derby ligure con l’Imperia.
È iniziata in modo decisamente altalenante la nuova avventura del Sestri Levante nel Girone A di Serie D: il club infatti, nelle prime quattro gare di questa stagione 2025/2026, ha accumulato un totale di 6 punti su 12 totali.
Il loro rendimento fino a ora ha un aspetto stranamente simmetrico: due vittorie negli impegni in trasferta e due sconfitte negli incontri casalinghi. Deve ancora arrivare, infatti, il primo risultato utile in casa, visti i risultati abbastanza negativi con Saluzzo e Varese FC.
I due risultati positivi, ottenuti fuori casa, tengono vivo però il campionato e l’animo della squadra allenata da Alberto Ruvo: i 3 gol contro il Derthona e la grande vittoria dell’ultima giornata, contro l’Imperia, dimostrano che il potenziale offensivo c’è, eccome.
Il Sestri Levante, già dai prossimi impegni, dovrà cercare dunque di continuare il campionato sulla scia dell’ultima prestazione. I 10 gol fatti non sono sicuramente un caso, sarà quindi importante individuare le difficoltà del gruppo e lavorarci per trovare continuità.
Il Sestri Levante riparte dal suo capitano
La squadra rossoblu ha passato le ultime due stagioni nel campionato di Serie C, nel quale ha cercato di costruire una squadra di rilievo e adatta per stare tra i professionisti. Con la retrocessione dello scorso anno e il ritorno in D, il direttore sportivo Francesco Ivernizzi, uno dei più giovani della categoria, ha quindi dovuto cercare rinforzi adatti in questa sessione di mercato.
Importanti per la squadra saranno i veterani delle ultime stagioni che, legati ormai emotivamente con il club, potranno fornire quello spirito e quella voglia giusta. Primo su tutti c’è Massimiliano Pane, classe 1992, con tantissima esperienza sulle spalle e, soprattutto, ancora con la fascia da capitano al braccio.

Ambizione
La pesante sconfitta in casa, alla prima giornata, contro il Saluzzo ha sicuramente riportato alla realtà la squadra di Ruvo; nonostante abbia giocato per due stagioni in Serie C, il Sestri non deve sottovalutare un Girone A molto competitivo.
Aver giocato in una categoria maggiore può portare le aspettative ad alzarsi, ma il compito dell’allenatore e del suo staff sarà proprio quello di rendere la squadra concentrata e capace di resistere alle pressioni. Il campionato è appena cominciato, ma il ricordo della storica impresa del 2022/2023 – con il primo posto e la promozione in Serie C dopo 74 anni – resta un faro che illumina le ambizioni del Sestri Levante.