Home » Amichevoli e tornei ai Dirigenti-Arbitri: approvata la proposta della LND

Amichevoli e tornei ai Dirigenti-Arbitri: approvata la proposta della LND

serie d giudice sportivo

Arriva una novità importante tra i dilettanti: approvata la proposta della LND per affidare la direzione di gara di amichevoli e tornei ai Dirigenti-Arbitri. 

Arriva una svolta nel mondo dei dilettanti, dove è stata approvata la proposta innovativa della Lega Nazionale Dilettanti. Nello specifico, il progetto prevede la possibilità di affidare la conduzione di gara a Dirigenti-Arbitri in occasione di amichevoli e tornei non ufficiali in ambito dilettantistico. Un’idea accolta dunque dalla FIGC, e pronta a essere applicata in via sperimentale a partire da questa stagione.

Di seguito la nota completa della LND: “Approvata dalla FIGC, in via sperimentale per la stagione sportiva 2025/2026, la proposta della Lega Nazionale Dilettanti di consentire l’esercizio delle funzioni arbitrali da parte di un “Dirigente Arbitro” in occasione di tornei e amichevoli organizzate in ambito dilettantistico, in quanto trattasi di attività non ufficiale.

Tra i requisiti fondamentali elencati nel comunicato ufficiale di riferimento per i dirigenti interessati dalla sperimentazione, il tesseramento da almeno tre stagioni sportive a Società affiliate FIGC e l’assenza di squalifica o inibizione.

Da evidenziare che il regolamento del torneo o amichevole dovrà prevedere esplicitamente la possibilità che ad arbitrare le rispettive gare siano dirigenti all’uopo individuati e scelti dalle società concorrenti. Il referto di gara redatto dal “Dirigente Arbitro” avrà pieno valore di carattere formale ai fini della giustizia sportiva”.

La nota ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti

Il dispositivo: “NORME ATTUATIVE dell’esercizio delle funzioni arbitrali da parte di un “Dirigente Arbitro” in occasione delle gare di Tornei e gare amichevoli non ufficiali organizzate in ambito dilettantistico 1.⁠ ⁠Possono svolgere la funzione di “Dirigente Arbitro” i dirigenti che risultano regolarmente tesserati presso associazioni sportive affiliate alla FIGC da almeno tre stagioni sportive e che al momento dello svolgimento delle funzioni arbitrali non siano in costanza di squalifica o inibizione;

2.⁠ ⁠il Regolamento del Torneo e/o della gara amichevole (non ufficiale) deve contemplare esplicitamente che le funzioni arbitrali possano essere esercitate da un “Dirigente Arbitro” scelto, in accordo tra le società partecipanti alla gara, tra i dirigenti tesserati per le società stesse; 3.⁠ ⁠il “Dirigente Arbitro” è tenuto a redigere il rapporto della gara e a provvedere, con esso, alla refertazione di quanto accaduto in occasione della gara. Il rapporto di gara, con gli elenchi ed ogni altro allegato, deve essere inviato alla LND o alla Divisione o al Dipartimento o al Comitato Regionale o alla Delegazione competente per il successivo inoltro agli Organi disciplinari; 4.⁠ ⁠in tutti i casi, il rapporto arbitrale compilato dal “Dirigente Arbitro” ha pieno valore ai fini della determinazione dei fatti e delle sanzioni di competenza del Giudice Sportivo”.