Home » Dal Cagliari al Trapani, Andrea Cocco saluta il calcio giocato

Dal Cagliari al Trapani, Andrea Cocco saluta il calcio giocato

Adesso è ufficiale: l’ex Serie B Andrea Cocco dice addio al calcio giocato

È ufficiale: Andrea Cocco si ritira dal calcio giocato. L’ex Venezia l’ha fatto con un annuncio ufficiale sui suoi canali social: “ho realizzato il mio sogno“, ha scritto brevemente.

Ed è proprio così, il suo sogno è diventato realtà. Un desiderio, una frase che riassume una carriera vissuta sempre con passione, tra i campi di Serie A, B, C e D.

Classe 1986, originario di Cagliari, oltre 450 le presenze da punta centrale tra Serie A, B, C e D e una carrellata di piazze storiche alle sue spalle: dalla Pistoiese al Cagliari, dal Verona all’AlbinoLeffe, dal Vicenza al Pescara.

Una delle ultime parentesi è stata quella con il Trapani, protagonista nella stagione 2023/2024 del campionato di massima serie dilettantistica, in cui ha messo a segno 16 gol in 26 partite complessive, numeri che hanno inciso in maniera determinante sulla stagione dei siciliani.

Andrea Cocco, chi è?

La sua avventura inizia nel 2005 con le giovanili del Cagliari, club della sua città natale. Poi una lunga serie di esperienze in tutta Italia: prosegue nella Prima Squadra sarda, in cui ha più volte fatto ritorno. Poi Alghero, Rovigo, Cesena, Frosinone e Reggina, per citarne alcune tra le tante.

Un’esperienza enorme quella alle spalle dell’ormai ex punta centrale, con un bottino tutto da vantare: 459 presenze dalla Serie A alla Serie D, 128 reti messe a segno e 22 assist.

La favola del bomber cagliaritano

L’addio al calcio giocato non cancella quanto di importante l’ex attaccante cagliaritano abbia saputo dare al panorama italiano, soprattutto nelle categorie che vivono della passione e della determinazione dei loro interpreti.

Cocco saluta il rettangolo verde con la consapevolezza di aver scritto una pagina autentica, fatta di sacrifici, gol e sogni realizzati. Un percorso che rimarrà impresso non solo nelle statistiche, ma anche nei ricordi di chi lo ha visto ruggire sotto porta per quasi vent’anni di carriera.