Home » Poule Scudetto Serie D: il regolamento e il calendario

Poule Scudetto Serie D: il regolamento e il calendario

Gironi C e D playoff playout

Dall’11 maggio all’8 giugno (o 11 giugno) le vincitrici dei gironi di Serie D si giocheranno la Poule scudetto: ecco regolamento e calendario

Dopo aver trionfato nel proprio girone con la conseguente conquista della Serie C, le vincitrici dei nove gironi di Serie D sono pronte a sfidarsi nella Poule Scudetto, il mini torneo dove scendono in campo i club che hanno dimostrato di essere le più forti della categoria.

Queste le vincitrici in ordine dal girone A al girone I: Bra, Ospitaletto, Dolomiti Bellunesi, Forlì, Livorno, Sambenedettese, Guidonia Montecelio, Casarano e Siracusa. Chi con largo anticipo e chi all’ultima giornata, chi con più fatica e chi con meno, queste nuove squadre sono riuscite a prevalere sulle altre dei rispettivi gironi.

Ora in quest’ultimo mese da squadre di Serie D, si contenderanno il titolo di più forte della categoria, che sicuramente non ha lo stesso valore di una promozione in Serie C, ma rappresenterebbe la ciliegina sulla torta a una stagione già da ricordare.

Tutte ci tengono a far bene e a misurarsi con le altre squadre che hanno raggiunto il loro stesso obiettivo, in attesa di prepararsi a un campionato tutto nuovo e di livello maggiore, visto il passaggio dal dilettantismo al professionismo.

Il regolamento della Poule Scudetto di Serie D

Le vincitrici dei nove gironi verranno suddivise in tre triangolari: Bra, Ospitaletto e Dolomiti il primo, Forlì, Livorno e Samb il secondo, Guidonia, Casarano e Siracusa il terzo. Il triangolare si svolgerà come di consueto; sia la squadra che riposerà alla prima giornata sia quella che giocherà la prima partita in trasferta saranno sorteggiate.

Si qualificheranno in semifinale le vincitrici dei triangolari e la migliore seconda classificata. Sono previste gare di andata e ritorno, al termine delle quali andranno in finale le squadre che nelle due sfide avranno totalizzato il maggior numero di punti. In caso di parità, passerà il turno la squadra che, tra andata e ritorno, avrà siglato il maggior numero complessivo di gol. Se dovessero verificarsi ulteriori parità si procederà con i calci di rigore.

Con una finale secca, la partita si disputerà su un campo individuato dal Dipartimento e, in caso di parità dopo i novanta minuti, si procederebbe direttamente con i calci di rigore. Con una finale con andata e ritorno, invece, saranno adottate le stesse modalità delle semifinali.

giudice sportivo

Il calendario

Tre le giornate complessive con due squadre che si affrontano e la terza che dovrà rispettare un turno di riposo. Il secondo turno sarà cosi composto: la squadra che ha riposato affronterà la perdente del primo turno o, in caso di pareggio, la squadra che ha giocato la prima partita in trasferta.

Le gare della prima giornata

11 maggio ore 16:00

  • Ospitaletto-Bra (riposa Dolomiti Bellunesi)
  • Forlì-Sambenedettese (riposa Livorno)
  • Casarano-Siracusa (riposa Guidonia)

Le gare della seconda giornata

Gare in programma per mercoledì 14 maggio.

Le gare della terza giornata

Gare in programma per domenica 18 maggio.

Le gare della semifinale d’andata

Gare in programma per domenica 25 maggio.

Le gare della semifinale di ritorno

Gare in programma per domenica 1 giugno.

Finalissima (o finale d’andata)

Gara in programma per domenica 8 giugno

Eventuale finale di ritorno

Gara in programma per mercoledì 11 giugno.